
L'Anello Compagnia Teatrale
L'Anello Compagnia Teatrale
Progetto Bambini
Progetto Bambini - La Fiaba
Il progetto è finalizzato allo sviluppo della consapevolezza dei bambini, mediante la conoscenza di sé e degli altri. Attraverso un percorso ludico e dinamico, i bambini sono incoraggiati all’interazione, allo scambio di esperienza, all’ascolto e all’espressione.
Utilizzando come punto di partenza la lettura animata e condivisa di una fiaba di un racconto o di una poesia (motore primitivo della curiosità infantile) scelta dal docente a seconda del programma didattico, il percorso si snoda tra momenti di ascolto e momenti interattivi, in cui con ritmi differenti viene innescata l’azione dei bambini guidata dalla voce, dalla musica e talvolta dalle immagini.
Il racconto della fiaba sarà l’occasione per effettuare giochi, suonare strumenti musicali, utilizzare oggetti comuni in modo alternativo: attività propedeutiche all’arte teatrale.
La scelta delle fiabe, i momenti di interazione, gli oggetti da utilizzare sono differenziati in base alle fasce di età in modo da stimolare opportunamente i fruitori e spingerli ad utilizzare al meglio gli strumenti dell’espressione: il movimento, la voce e la creatività.
Percorso bambini 3 - 6 anni
È basato sulla rielaborazione di fiabe
I bambini saranno coinvolti sin dall’inizio nella narrazione condivisa della fiaba.
Le attrici favoriscono la partecipazione attiva dei bambini attraverso: dialogo, movimento, mimo, giochi di ritmo e suono.
L’atmosfera sarà resa anche dall’utilizzo di appropriate basi musicali.
Percorso ragazzi 7 – 10 anni
La lettura della fiaba, rappresentata teatralmente, prevede momenti di ascolto e momenti di interazione tra il pubblico dei ragazzi e gli attori.
La lettura è arricchita da musiche e suoni.
Progetto Scuola- La Fiaba
In base all’età dei bambini ed alla loro dimestichezza con la lettura verranno proposti due percorsi diversi, il primo attuabile (nelle scuole primarie) per le classi I° e II° È basato sulla rielaborazione delle fiabe concordate. I bambini saranno coinvolti sin dall’inizio nella narrazione condivisa della fiaba.
Le attrici favoriscono la partecipazione attiva dei bambini attraverso: dialogo, movimento, mimo, giochi di ritmo e suono.
L’atmosfera sarà resa anche dall’utilizzo di appropriate basi musicali.
Il secondo adatto ai bambini delle classi III°, IV° e V°, prevede un’'interpretazione della fiaba che mira di più a coinvolgere i ragazzi sfruttando diversificate tecniche teatrali :l'ascolto,il movimento,il ritmo...lo scopo è di suggerire una completa modalità di lettura e di ascolto,di invogliare i bambini al mondo del teatro ma anche al mondo della lettura dimostrando che soltanto con il giusto utilizzo del nostro corpo e dei nostri sensi una pagina stampata può prendere vita...
Giulia Bini - docente del corso
Operatrice Teatrale e Musicale, si è formata principalmente presso l’associazione Musicazione in collaborazione con il Teatro Verdi di Pisa.
La sua formazione nasce e si sviluppa nel settore dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’età senile. partecipa a corsi di formazione e a tirocini mirati all’interazione con degenti affetti da patologie fisiche e psichiche. Lavora presso realtà teatrali proponendo interventi di varia durata a fine ludico-educativo.
Dall’anno 2014 collabora con la compagnia teatrale “L’anello” seguendo i laboratori per bambini.
Agli incontri parteciperanno attori e attrici della Compagnia Teatrale che supporteranno la docente nel percorso ludico e di apprendimento dei bambini.