
L'Anello Compagnia Teatrale
L'Anello Compagnia Teatrale

Tango, Monsieur?
di Aldo Lo Castro
Regia di Luca Lunedì
Novecento in Parole e Musica.
ispirato a Novecento di Alessandro Baricco
Regia di Alessandra Bareschino

Taxi a 2 piazze
di Ray Cooney
Regia Luca Lunedì

Archivio Spettacoli
Descrizione:
Quattro donne, diversissime tra loro, convocate lo stesso giorno, la stessa ora, nello stesso luogo per scoprire d’essere mogli o fidanzate del medesimo uomo del quale sono follemente innamorate. Ma la farina del diavolo, ovvero l’impenitente donnaiolo Marco, si sa, va tutta in crusca, quindi il suo piano di liberarsi in un sol colpo delle quattro malcapitate, fa davvero i conti senza l’oste (pardon: le osti!).
L’attonito maggiordomo assiste agli eventi con il suo spiccato sense of humour. Lo spettacolo si dipana in un comico crescendo assumendo ora i toni del giallo, ora quelli del grottesco, ora quelli dell’assurdo fino all’inimmaginabile finale.
Date:
-
11 luglio 2016, Castelfranco di sotto
-
15 aprile 2016, Santa Maria a Monte
-
30 luglio 2015, Santa Croce sull'Arno
-
29 maggio 2015, Calcinaia - Piazza Indipendenza
-
20 dicembre 2013, Pisa - Teatro Sant'Andrea
-
15 dicembre 2013, Casciana Terme - Teatro Verdi
-
21 settembre 2013, Marina di Pisa - Teatro Cinema Don Bosco
-
14 giugno 2013, Pisa - Teatro Sant'Andrea
Descrizione:
"Adesso so che quel giorno Novecento aveva deciso di sedersi davanti ai tasti bianchi e neri della sua vita e di iniziare a suonare una musica assurda e geniale". Uno spettacolo che accompagna il pubblico sul pontile del Virginian, raccontando la storia di T.D. Lemon Novecento, di Danny Boodman, e di quella volta in cui nientemeno che l'inventore del Jazz propose la sfida del secolo. Ritmo teatrale scandito dalla magia dei brani di musica anni '30.
Date:
-
12 giugno 2015, Teatro Lux- Pisa
-
22 agosto 2014, Tirrenia - Bagno Calypso
-
11 luglio 2014, Cascina, Lunatica
-
7 dicembre 2013, Cascina - Città del Teatro
-
24 agosto 2013, Tirrenia - Bagno Calypso
-
20 luglio 2013, Tirrenia - Notte Blu
Descrizione:
Mario Rossi, tassista, un nome comunissimo, vive tuttavia una vita al di fuori del comune. Sposato contemporaneamente a Carla e Barbara, si ritroverà suo malgrado a dover difendere il suo segreto da due accaniti ispettori, chiamati ad indagare su uno strano caso di "omonimia". Il tassista, infatti, in seguito alla borsettata inflitta da una vecchietta che lo aveva scambiato per un teppista, finisce all'ospedale in stato confusionale. Al risveglio Mario darà ad un infermiere l’indirizzo della prima moglie e ad un altro impiegato dell’ospedale, quello della seconda. La denuncia arriverà quindi a due diversi commissariati di due diverse zone, dove il tassista possiede ben due case. Aiutato dall'amico Walter, pianificherà una strategia rocambolesca per correre da un lato all'altro della città per non far scoprire la grottesca situazione. Si susseguono equivoci, coincidenze, bugie e situazioni paradossali che finiscono per coinvolgere anche l’altro vicino di casa (di Barbara), l’eccentico Bobby, e che trascinano e divertono lo spettatore per tutta la durata dello spettacolo. Nel 2011 lo spettacolo ha vinto il Premio Miglior Regia al Concorso regionale “Uno, Nessuno e Centomila.
Date:
-
13 luglio 2012, Barbaricina - Pisa
-
5 novembre 2011, Teatro Il Canovaccio
-
14 luglio 2011, Pisa
-
1 luglio 2011, San Giuliano Terme
-
13 maggio 2011,Teatro Il Canovaccio
-
10 aprile 2011, Castelfranco di Sotto
-
9 aprile 2011, Cascine di Buti
-
13 marzo 2011, Pisa, Teatro Il Canovaccio
-
24 febbraio 2011, Putignano-Pisa
Posti in Piedi al Bar della Ragione
Tratto da Delitti Esemplari di Max Aub
Regia di Alessandra Bareschino

Descrizione:
Il "Bar della Ragione" non è reale: è il luogo dove si incontrano i nostri peggiori desideri.
Quante volte abbiamo detto "io quello lo ammazzerei?" Ebbene, al bar della ragione, in una dimensione onirica, personaggi irreali raccontano le loro macabre gesta.
Al Bar della Ragione agli scocciatori di ogni risma è comminata la pena capitale.
I classici "Delitti Esemplari" di Max Aub rielaborati e presentati in un'inedita forma dialogica.
L'atmosfera grottesca è completata da quattro canzoni ironiche di Giorgio Gaber, anch'esse a cavallo tra cronaca e visione.
Date:
-
30 luglio 2014, Santa Croce Sull'Arno
-
25 luglio 2014, Cascina, Lunatica
-
24 luglio 2014, Tirrenia - Bagno Calypso
-
23 luglio 2014, Castelfranco di Sotto
-
31 agosto 2014, Pisa, Festa dello Sport
Descrizione:
Cinque monologhi al femminile degli otto che compongono il libro “Le Beatrici” di Stefano Benni.
“Una suora assatanata, una donna in carriera, una giovane irrequieta, un’adolescente crudele e una donna-lupo. Un continuum di irose contumelie, invettive, spasmi amorosi, bamboleggiamenti, sproloqui, pomposo sentenziare, ammiccanti confidenze, vaneggiamenti sessuali, sussurri sognanti, impettite deliberazioni. Uno “spartito” di voci, un’opera unica, fra teatro e racconto. Una folgorazione.” cit.
-
7 giugno 2015, Teatro Lux - Pisa

Cinque Beatrici
Regia di Orazio Cioffi
Con
Alessandra Bareschino
Marzia Piraino
Questo testo, assolutamente originale, è stato presentato alla 7° edizione del concorso “In Punta di Penna”, e ne è uscito vincitore, le motivazioni della giuria sono quelle che seguono: “Il tema delle Violenza sulle donne viene affrontato attraverso le parole, i ricordi e le azioni di un terzetto di personaggi femminili che rappresentano diverse generazioni di un nucleo familiare. Con asciuttezza e misura i dialoghi riescono a comunicare un’atmosfera di dolore represso dovuta ad una tragica esperienza passata che rischia di ripetersi, alimentando fino all’epilogo un crescente Pathos.”
La madre da quando le è stata portata via la figlia da un atto di violenza del marito, non riesce più a vivere e ad accettare l’accaduto, si chiude in se stessa e rifiuta di uscire di casa.
Finalmente l’arrivo della nipote le ridà il sorriso, anche solo per l’organizzazione dell’incombente matrimonio tra lei e un “principe azzurro”.
Le cose non sono però così come vengono infiocchettate dalla ragazza e presto la realtà viene agalla, buttando nuovamente le donne nell’incubo e nell’orrore, questa volta però Vera non ha più intenzione di tacere e decide di agire per salvare almeno la nipote.
Le attrici metteranno in atto un’interpretazione emotiva che cercherà di trasmettere il dramma attraverso movimenti e parola.
L’approccio al testo è stato sia fisico che emozionale ed ha tentato di dare vita alle emozioni attraverso una similitudine di circostanze, giocando sul “qui ed ora” ed il ricordo di Vera .
Il volo dell'Albatros
Di Angela Villa
Regia di Alessandra Bareschino

Il Virginian
Regia di Alessandra Bareschino
8 Gennaio 2017
10 Febbraio 2017

Piccoli delitti coniugali
25 Febbraio 2017
Regia di Luqa Micheletti

La prima versione di questo spettacolo è stata ideata come parte di un ciclo di rappresentazioni pensate per essere proposte al di fuori dei teatri, in contesti che prevedessero un publico occasionale, grazie anche alla scelta di utilizzare una scenografia scarna, dando poco spazio alla descrizione, elementi di arredamento minimali, pochi oggetti di scena (solo quelli effettivamente utilizzati), uniformità cromatica, ricercando l'essenzialità e la funzionalità, così da permettere agli spettatori di vedere il proprio Virginian.
Lo studio e la ricerca emozionale ha portato alla realizzazione di uno spettacolo ricco di pathos, versatile, ma allo stesso tempo magico sotto le luci di un teatro soprattutto dopo l'inserimento di canzoni swing e musica dal vivo suonata sui tasti del pianoforte.